Stiamo vivendo in un contento socio – culturale in cui “il Web” sta avendo uno sviluppo e un’importanza sempre maggiore sia in senso negativo che positivo.
Tra gli aspetti positivi possiamo sicuramente ritrovare la possibilità di effettuare dei video-colloqui psicologici online che consentono di abbattere, appunto perché virtuali, alcuni muri che si possono ritrovare, invece, quando bisogna recarsi fisicamente nello studio di uno psicologo, come ad esempio la vergogna. Inoltre tale modalità terapeutica innovativa permette a chiunque di avere un supporto psicologico e quindi anche a chi, per motivi lavorativi ad esempio, ha difficoltà a raggiungere lo studio del professionista.
Un altro aspetto positivo di questo mondo in espansione è dato dalla possibilità di effettuare diversi test online che forniscono alcune indicazioni sul proprio stato di benessere e/o malessere psicofisico oppure che indicano, più generalmente, alcune caratteristiche della propria personalità.
Tuttavia la ricerca di informazioni psicologiche online, se non indirizzata correttamente, porta fuori pista le persone che cercano semplicemente consigli e rassicurazioni circa le proprie sensazioni e i propri pensieri, spesso sofferenti.
Più nello specifico in questo articolo si vuole quindi iniziare a incanalare correttamente la ricerca di alcuni test.
Molte persone si chiedono se stanno attraversando un periodo caratterizzato da un maggior livello di ansia e da un maggiore stato di fatica psicofisica o se stanno sviluppando una sindrome psicopatologica, quale può essere un disturbo d’ansia.
Tra i test online “per l’ansia” la Scala di Autovalutazione dell’Ansia di Zung si è mostrata attendibile e di semplice compilazione.
Si tratta di un questionario che può essere usato come ausilio nell’attività di diagnosi in ambito clinico, ma anche come strumento di ricerca e nella valutazione dell’efficacia degli interventi psicoterapeutici e/o farmacologici.
Questo questionario è composto da 20 domande che indagano sia i sintomi fisiologici che le caratteristiche psicologiche della sindrome ansiosa; inoltre si è mostrato rapido da compilare e può essere fatto in forma totalmente anonima.
Si ha la possibilità di rispondere a ogni domanda scegliendo tra quattro risposte: quasi mai, qualche volta, spesso, molto spesso; è opportuno selezionare quella che si sente corrisponde maggiormente al proprio stato psicofisico.
Quindi se si sta attraversando un momento della vita in cui ci si sente più in ansia, nervosi, irritabili, turbati e si ha la percezione che il proprio stato mentale stia condizionando la vita di tutti i giorni, allora potrebbe essere utile eseguire questo test online per l’ansia, per scoprire se effettivamente ci possono essere degli indicatori della presenza di un possibile stato ansioso.
Ritengo importante sottolineare nuovamente il consiglio principale da tenere presente prima di compilare questo test, ovvero quello di rispondere in maniera abbastanza istintiva, senza indugiare eccessivamente, barrando l’opzione che a primo impatto sembra essere più adatta alla propria attuale condizione emotiva e/o mentale.
Il punteggio finale ottenuto permetterà di dare un’indicazione circa il proprio stato emotivo e/o mentale.
Infine ritengo sia anche importante sottolineare che questo test è puramente indicativo e per valutare con esattezza la reale insorgenza di uno stato ansioso o di qualsiasi altro stato psicopatologico, è necessario rivolgersi a uno specialista della salute mentale, anche richiedendo un supporto psicologico online.
Effettua subito il test online per l’ansia:

Comments are closed